e-Learning Ecologies MOOC’s Updates

Le comunità di pratica: dove l’intelligenza collaborativa prende forma

Nel contesto delle ecologie dell'apprendimento digitale, l’intelligenza collaborativa è un elemento chiave che valorizza l’interazione tra i partecipanti come fonte di conoscenza condivisa e costruzione collettiva del sapere. Tra i vari concetti, quello di “Comunità di pratica” rappresenta una delle manifestazioni più autentiche di questa forma di intelligenza collettiva.

Definito da Etienne Wenger, il termine Comunità di pratica (CoP) descrive un gruppo di persone che condivide una passione, una professione o un interesse comune e che apprende attraverso la partecipazione attiva, lo scambio di esperienze e la riflessione condivisa. Non è solo una rete informale, ma un ecosistema vivo in cui si sviluppano saperi taciti, strategie di risoluzione dei problemi e forme di apprendimento implicito che nessun manuale può offrire.

Un esempio concreto? Gli insegnanti che si riuniscono in gruppi online (ad es. forum, gruppi Facebook, spazi di Scholar o Moodle) per confrontarsi su pratiche didattiche, strumenti digitali o casi complessi in classe. O anche comunità come Edutopia o The Learning Scientists che condividono risorse e pratiche efficaci. In questi spazi, il valore non sta nella lezione frontale, ma nella circolazione delle esperienze e nel contributo che ciascun partecipante offre all’intero gruppo.

  • Daniel Morocho